






Se vuoi maggiori informazioni sulle mie attività o per un confronto non esitare a contattarmi:
A sinistra trovi le parole chiavi dei miei ambiti di interesse. Basterà cliccare su ognuna di esse per accedere ai contenuti
Inoltre il sito è pensato per essere facilmente accessibile: potrai utilizzare le frecce della tastiera per poterti spostare nelle varie sezioni, il tasto TAB ed ESC.
Ti sono grato se vorrai segnalarmi difficoltà, malfunzionamenti o suggerimenti.
Buona navigazione!I fumetti della prima pagina sono pensati da me. Come mi piacerebbe imparare a disegnare!! Al momento mi ̶l̶i̶m̶i̶t̶o̶ diverto ad utilizzare writecomics.com
Nelle mie pagine non faccio uso di cookie nè raccolte dati di alcun genere. L'uso eventuale di servizi terzi sarà esplicitamente indicato.
Mi chiamo Luigi Grillo e vivo a Siracusa dal 2014. I miei interessi spaziano in campi molto diversi.
Sono fondamentalmente un appassionato di informatica e ricerco ambiti dove la tecnologia può portare
un valore aggiunto alla creatività e al miglioramento dell'attività umana.
Mi sono laureato in Informatica a Catania nel 1996. La mia maturità tecnica l'ho acquisita lavorando presso la ST Microelectronics dove per otto anni mi sono occupato di amministrazione di sistemi in ambienti mission critical e di sicurezza e privacy come security engineer.
Sono un docente di scuola superiore dal 2005 e come esperto informatico collaboro con diverse aziende in vari settori occupandomi di progettazione e sviluppo di soluzioni web.
Mi interesso di Open Data, Deep Learning e sono impegnato nello sviluppo di soluzioni tecnologiche open source per l'agricoltura che nascono dalla esperienza diretta di gestione dell' Azienda Agricola Airone che ho avviato in società nel 2016.
.
Nella mia attività didattica cerco di partire sempre dagli interessi e dalle curiosità dei miei studenti.
Vedo la didattica come un processo creativo non replicabile dove il fine ultimo è il reciproco scambio.
Ho una lunga esperienza di docenza agli adulti e ho tenuto diversi corsi di aggiornamento ai docenti.
2021/22 Sarà il mio anno sabbatico
La voglia di dedicare le mie energie sulle tematiche della tecnologia applicata all'agricoltura e all'alimentazione,
prendermi del tempo per le riflessioni importanti sul mestiere di Insegnante, ritrovare la forza per non far mancare ai miei studenti una ventanta di ottimismo e di passione per lo studio, la necessità di conoscere me stesso ed il mondo.
Tutto questo mi spinge a prendere un anno di pausa e seguire la mia buona stella.
A tutti auguro buona strada! :-)
Ambiti didattici
Attualmente insegno presso l'Istituto Enrico Fermi di Siracusa dove ho la cattedra a tempo indeterminato.
Per l'anno scolastico 2020/2021 la materia di mia competenza
è stata Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni per le classi terze e quarte (linee guida tecnici,
Attività ed insegnamenti articolazione informatica secondo biennio e quinto).
Altri ambiti:
Altre attività didattiche
Progetto e tengo corsi di formazione in diversi ambiti:
Formazione a distanza
Mi sono interessato per diverso tempo di Formazione a Distanza e negli ultimi mesi, a causa della crisi COVID, ho ripreso lo studio e la sperimentazione di strumenti didattici specifici .
Tralasciando, ma solo in questa sede, gli aspetti pedagogici, filosofici ed etici della didattica a distanza, il grande dilemma che si pone, da un punto di vista tecnico, è quello della scelta della piattaforma da utilizzare. L'emergenza, la mancanza di risorse, le pressioni mediatiche e culturali stanno imponendo l'utilizzo, per ora gratuito, delle
soluzioni dei grandi Colossi della digitalizzazione. Questo spesso a discapito di piattaforme aperte che hanno visto uno sviluppo lungo il corso di decenni basato su studi scentifici di didattica e pedagogia.
Personalmente temo l'adozione nella scuola pubblica di un'unica soluzione FAD a livello nazionale. Sarebbe difficile e dispendioso da mantenere e non incentiverebbe la pluralità e l'autonomia delle scuole e dei docenti
rischiando di favorire in modo più o meno consapevole interessi di parte.
La piattaforma verso cui protendo è Moodle (www.luigigrillo.com/dad).
Riferimenti
"I rischi di affidarsi ai colossi della tecnologia per la didattica a distanza" - Maurizio Mazzoneschi , formatore Internazionale 24 aprile 2020.
Movimento di cooperazione educativa MCE. Si tratta di una Associazione professionale collegata alla Federation internationale de l’Ecole Moderne (ovvero il movimento delle scuole che si rifanno all’attivismo e alla pedagogia popolare).
Alberto Manzi è una figura di grande ispirazione nell'ambito dell'educazione. Il centro Alberto Manzi raccoglie molti materiali preziosi.
Interessanti riflessioni, in particolare sulla scuola di oggi e la necessità di un suo rinnovamento: Umberto Galimberti
#scuola #didattica
"Gli individui e le interazioni più che i processi e gli strumenti
Il software funzionante più che la documentazione esaustiva
La collaborazione col cliente più che la negoziazione dei contratti
Rispondere al cambiamento più che seguire un piano
Ovvero, fermo restando il valore delle voci a destra,
consideriamo più importanti le voci a sinistra."
Progetti
Riferimenti
Continua a muoversi l'interesse per la tecnologia blockchain nel campo dell'agroalimentare. Agrifood.tech
#tecnologia #agricoltura
Vedo nell'agricoltura una attività concreta per la ricerca di risposte a delle domande esistenziali: il sostentamento, la cura dell'ambiente, la sostenibilità.
Mi sono avvicinato ai temi della Permacultura e incuriosito a quelli della Biodinamica. Dal 2012 mi occupo della coltivazione e trasformazione di piante aromatiche e medicinali e dal 2016 mi occupo dello sviluppo di una azienda agricola.
Per saperne di più visita il sito www.aziendaagricolaairone.it
Numerosi sono i punti di contatto tra l'attività agricola e l'esperienza didattica e tecnologica che arricchiscono il mio percorso umano e professionale.
L'Osservazione è un processo attivo che richiede esercizio.
Osservare senza giudizio, con curiosità e interesse, fuori e dentro di se.
Dal latino observare, composto di ob- e servare ossia "serbare, custodire, considerare".
Osservare è un metodo, uno stile di vita, un approccio al mondo che ci circonda.
"I rischi di affidarsi ai colossi della tecnologia per la didattica a distanza" - Maurizio Mazzoneschi , formatore Internazionale 24 aprile 2020.
#didattica #dad #fad #privacyQueste le osservazioni su cui mi soffermo in questi giorni di profonda crisi:
...'osservando' l'aria che respiriamo. Per saperne di più JonixLUG ABC (Aria Bene Comune)
La Regione Sicilia dice sì alla ricerca di idrocarburi da parte della società texana Panther Oil. Il comitato NO-TRIV si organizza per
il ricorso e la protesta.
#ambiente #economia #politica